
Montecatini, il teatro a sfondo termale per il Battle Lab del Team Aqua: si va in scena!
INTERVISTAEVENTI
"Black_Vanille"
10/2/202510 min read
La splendida città di Montecatini Terme, nel week-end del 13 e 14 settembre, è stata scenario di un importante evento dell’E-Sport e il Team Aqua è approdato alla sua conquista, figurando come un importante attore nel prestigioso palcoscenico quale la Sala Portoghesi, all’interno dello stabilimento termale Tettuccio.
La Sala Portoghesi, adibita a fan-zone per l’evento, ha ospitato realtà di spicco nel circuito E-Sport italiano e diverse attività per appassionati di gaming; tra queste, il Team Aqua si è “esibito” portando in scena ciò che meglio sa interpretare, giocare, diffondere: la passione per il VGC.
Quale modo migliore, quale miglior presentazione se non con un Battle Lab? La performance del Team Aqua è uno spettacolo di passione, conoscenza e precisione che incanta grandi e piccini per bravura, capacità e disponibilità e i suoi attori ne sono la riprova.
Negli stessi giorni, nello stesso momento, altri protagonisti del Team Aqua erano impegnati in una diversa performance, portando in scena il VGC al Regionale di Francoforte (ne abbiamo parlato in un articolo dedicato proprio qui).
Tornando in terra nostrana, sul nostro palcoscenico toscano, la domanda che si stanno ponendo coloro che non hanno potuto partecipare, o che non conoscono questo spettacolo, è probabilmente: "di preciso, in cosa consiste un Battle Lab?" Una descrizione di poche righe non renderebbe giustizia al suo significato, ma ho avuto l’opportunità di farmelo raccontare da due dei protagonisti di questo evento.
Ho potuto dare uno sguardo fugace, ma al contempo dettagliato del dietro le quinte con colui che definirei il regista, nonchè il cuore pulsante del Team Aqua, Angelo Peruzzi e, come attore protagonista con le sue prime esperienze da Battle Lab, il professionista Flavio Del Pidio.
Bando ad ulteriori indugi, che si alzi il sipario sul Battle Lab!
Presidente, in cosa consiste il Battle Lab? E quali sono gli elementi principali per rendere un evento come questo, un successo? Ti chiedo una risposta dal punto di vista dato dal tuo ruolo e una risposta dal punto di vista di Angelo che ha nel cuore il VGC.
Che cos'è il Battle Lab? Il Battle Lab è un'esperienza interattiva, ove i visitatori toccano con mano le battaglie Pokémon da un punto di vista competitivo, più maturo; con più maturo, s'intende l'evidente ampliamento di target che il brand Pokémon ha adattato e sta adattando nel tempo, coprendo un po' tutte le fasce di età. Pokémon nel tempo è maturato al punto tale da non poter essere considerato puramente un videogioco con cui divertirsi e lo dimostrano i giocatori professionisti, gli amanti del VGC che considerano Pokémon al pari degli scacchi: un gioco con una complessità molto profonda, particolarità non così nota agli occhi del pubblico. Ecco che, quindi, il Battle Lab funge sicuramente come un'occasione per mostrare questo aspetto del gioco a chi non lo conosce. Il Team Acqua può dimostrarsi il partner migliore per un'attività di questo genere, proprio per la narrativa con cui il Team ha sempre comunicato, soprattutto adesso che, in quanto ASD legalmente riconosciuta, funge da portabandiera per una narrativa sportiva professionale e matura.
Ecco cosa ti facciamo scoprire con il Battle Lab: il competitivo è ciò che ti accompagna fuori dalla tua cameretta e ti porta a conoscere persone, scoprire cose nuove, scoprire il "gioco" all'interno del gioco stesso, dopo essere diventato Campione della Lega Pokémon.
Trovo ci sia un che di romantico nell'incontrarsi, nel condividere di persona questa passione e che ti permette di viverla appieno, in compagnia di altre persone che amano, come te, questo "gioco nel gioco".
Sicuramente questo evento è stato unico nel suo genere, un po’ come tutti i Battle Lab in quanto eventi... Cosa potresti raccontare di edizioni passate del Battle Lab?
ll primo Battle Lab del Team Aqua è stato anche il primo Battle Lab a gestione di terzi al mondo: questo lo posso affermare con certezza perché lo ha confermato la stessa Nintendo la quale, a sua volta in accordo con The Pokémon Company, ha deciso di affidare l'evento al Team Aqua in occasione della Milan Games Week 2024. Questo evento è stato preceduto, in Italia, da un unico Battle Lab tenutosi a Lucca poche settimane prima; in occasione di fiere ed eventi importanti, The Pokémon Company ha sempre organizzato i Play Lab (evento dedicato al gioco di carte) tenuti dai Professor, ma si è reso quantomai necessario proporre in parallelo un evento dedicato alle "battaglie" del VGC e, da qui, i Battle Lab. Il Team Aqua con il suo Battle Lab d'esordio, è stato davvero un successo, contando un numero altissimo di visite nei tre giorni di Milan Games Week (ottocento, circa). I riscontri sono stati molto positivi, tanto dagli organizzatori, quanto dal pubblico. La cosa bella è stata constatare che tra i visitatori abbiamo avuto sia dei fan del Team Aqua, sia visitatori che cercano nella fiera Milan Games Week delle esperienze interattive per videogiocare.


Il Battle Lab successivo si è tenuto a Rho a febbraio del 2025, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Onlus Metafora grazie all'iniziativa di un nostro giocatore professionista, ovvero Davide Miraglia; si è trattato di un evento speciale, a scopo benefico, per sostenere le attività di Metafora che si occupa di aiutare famiglie in difficoltà, giovani e bambini.
Davide ha riportato che il tema di Pokémon è un tema che accomunava molti dei ragazzi seguiti da Metafora ed è stato, anche, uno dei motivi che ha spinto Davide a proporre questo accordo, dando così un'occasione spensierata e gioiosa a ragazzi e bambini per socializzare tra di loro e giocare con Davide, Campione a Dortmund appena qualche settimana prima.
Il Battle Lab si è svolto all'oratorio di Rho, regalando un pomeriggio di divertimento e spensieratezza, ma non è tutto! In parallelo, si è tenuta una raccolta fondi a sostegno di Metafora, che ha avuto un’ottima risposta. È stato un evento davvero significativo. Uno di quelli che ricordano a tutti noi perché facciamo ciò che facciamo.
La storia del Battle Lab prosegue in occasione del Florence Game Festival, dietro invito di Dario Moccia per introdurre il mondo Pokémon al suo interno, ma non in un modo qualunque: siamo stati invitati ad introdurre il mondo di Pokémon competitivo. Con la nostra Hall of Fame e le nostre iniziative, abbiamo raccolto così tanti consensi da risultare lo stand con il maggior numero di visitatori, cogliendoci un poco alla sprovvista, in verità! Non eravamo pronti a una risposta del genere, ma ne siamo stati a dir poco entusiasti.
È un enorme successo, tanto da permetterci di personalizzare sempre di più il progetto Battle Lab, che ormai è diventato quasi una narrazione a sé, legata al competitivo Pokémon perché quella che per noi del Team Aqua è una prerogativa è mettere sempre al centro di tutto il lato umano.
Poi è arrivato il turno del Battle Lab nei centri commerciali. Il nostro primo evento è stato a Fiumicino, grazie soprattutto ad Andrea Di Tivoli, uno dei principali fautori dell’iniziativa. Questa nuova opportunità ci ha permesso di uscire dalla nostra comfort zone e realizzare, probabilmente, il primo Battle Lab interamente brandizzato Team Aqua! Siamo riusciti a mettere in piedi un allestimento che richiamava, anche visivamente, le vecchie Hall of Fame della Lega Pokémon con vetrine e spazi dedicati, tutto rigorosamente a tema. Possiamo affermare che anche i centri commerciali a loro volta, ci hanno dato una risposta positiva, ma si tratta di una risposta ancora diversa dalle precedenti, perché in questo caso si sono avvicinati al Team Aqua anche famiglie, appassionati e curiosi, quasi come a creare un grande raduno Pokémon del tutto spontaneo.
Proseguendo il nostro percorso tra i Battle Lab, ci spostiamo dal centro commerciale di Roma e arriviamo a Montecatini.
A Montecatini, si è svolto l’ultimo Battle Lab, che ha avuto una sua storia unica e questo, invero, è un altro aspetto romantico dell’organizzazione di questi eventi: ogni Battle Lab ha una propria anima. I Battle Lab, non sono prodotti “in serie”... Ogni evento nasce da una persona che ci crede, che si spende, che mette cuore e tempo nel progetto. A cosa dobbiamo, però, l'unicità del Battle Lab di Montecatini? Per la prima volta una realtà sportiva ha riconosciuto il valore dell’E-Sport legato a Pokémon, inserendolo all’interno delle finali nazionali del circuito Tormenta di League of Legends.
Come ti ha fatto sentire l’aver avuto la possibilità di tenere un evento del Team Aqua condividendo gli spazi con un’altra grande e prestigiosa realtà di E-Sport come PG Esports?
Abbiamo lavorato duramente per realizzare un evento di alta qualità, con l’obiettivo, non solo di mostrare il seguito enorme di questo gioco, ma anche di valorizzarne la profondità competitiva. La volontà del Team Aqua è quella di voler dimostrare che Pokémon merita attenzione, anche da parte di chi viene da altri mondi competitivi, come League of Legends e, forse, possiamo dire di esser riusciti nell'intento quando, proprio nella giornata di domenica (addirittura) è stato proiettato sul maxi schermo della Fan Zone il torneo regionale di Francoforte, trasmesso in diretta dal canale Twitch di Francesco Pardini (in collaborazione con il Team Aqua) per tifare e goderci insieme la competizione.
Professionalmente e umanamente è stata una collaborazione incredibile che definirei galvanizzante.
Le collaborazioni con PG Esports proseguiranno, proprio perché grazie a questa opportunità unica, sono stati riconosciuti i valori che portiamo avanti: comunità, gioco accessibile, qualità, passione.
Tutto questo, anche, e soprattutto, grazie a PG Esports. Rimanete sintonizzati: il meglio deve ancora arrivare.
Ti chiedo, infine, un invito sincero che incoraggi, dai più grandi ai più piccini, a partecipare ad un Battle Lab del Team Aqua.
Il Battle Lab è il luogo perfetto per vivere una battaglia Pokémon esattamente come l’hai sempre immaginata: che tu voglia giocare in modo competitivo o semplicemente “alla buona”, non c’è nessun problema: è uno spazio libero, accogliente, senza giudizi, perché, alla fine, siamo tutti partiti da zero. Credo sia una grande soddisfazione per te (partecipante, appassionato, ragazzo, bambino, adulto, chiunque tu sia) nel momento in cui una persona con più esperienza di te, un professionista, ti guarda e ti dice: "Guarda che anche io, al tuo posto, avrei fatto la stessa giocata". Questo è, a mio avviso, uno dei momenti più umani che si possano vivere nel gioco e sentire una frase simile da parte di un pro player, non può che farti scappare un sorriso. La verità è che anche chi oggi ha voce nel panorama competitivo, o scrive, o racconta questo mondo, ha iniziato da principiante e questo lo si dimentica.
È bene partire dal presupposto che, se vai al Battle Lab, innanzitutto, ci vai per divertirti e, assolutamente, non sei lì per dimostrare qualcosa a qualcuno e il principio fondamentale, come già detto più volte, è la condivisione, il divertimento, senza pressioni. La cosa davvero speciale è che, se giochi con i Pokémon che ti piacciono, se ti butti in partita con i team che ti rispecchiano, non stai sbagliando! Certo, si può sempre migliorare, ma migliorare non significa che, prima, si stava sbagliando; l’unico vero “errore”, se vogliamo trovarne uno, potrebbe essere il lasciarsi bloccare dalla timidezza e non lasciarsi andare nel vivere questa esperienza, ma con i propri tempi e un pizzico di aiuto, si può certamente andare oltre e scoprire ciò che si trova al di là delle proprie insicurezze, ma dirò di più! Noi del Team Aqua siamo lì per aiutarti a capire come puoi migliorare, sempre con amore, passione e apertura verso chiunque voglia intraprendere questo incredibile viaggio nel mondo competitivo Pokémon... E questo, alla fine, è ciò che rende ogni Battle Lab un’esperienza davvero unica.
E dopo la grande esperienza di Angelo è il momento di passare al nuovo attore di questo progetto: Flavio Del Pidio.
Cosa è per te, Flavio, giocatore professionista, un Battle Lab?
Io penso che il Battle Lab sia un'occasione per me di condividere la mia, diciamo, professionalità (ride) e condividere la mia esperienza del gioco con chiunque voglia cimentarsi e imparare ad affrontare le battaglie Pokémon. Credo che la condivisione, insomma, sia il motivo per cui esistono occasioni come i Battle Lab.
Correggimi, se sbaglio, ma quella di Montecatini è stata una delle tue prime esperienze a un Battle Lab, è corretto? Raccontami le tue sensazioni, cosa hai provato a stare a contatto con tante persone che condividono la passione per il VGC? Come giocatore del Team Aqua, come professore del Battle Lab, come appassionato di VGC: mostra il tuo cuore!
Ho vissuto un’esperienza nuova e molto diversa dal solito, sicuramente interessante e formativa, perché di solito interagisco col pubblico tramite lo streaming e, quindi, dietro ad uno schermo; in questa occasione, invece, sono stato a diretto contatto con il pubblico, dai bambini agli adulti e questa differenza di età mi ha aiutato a capire come adattare il mio modo di comunicare a seconda di chi ho davanti.
Con un bambino, per esempio, non posso mettermi a spiegare i calcoli matematici dei danni, come dare spread ai Pokémon, ma cerco di far capire il gioco nel modo più semplice e divertente. Con un ragazzo più grande, invece, posso entrare più a fondo nella parte strategica e tecnica, che è anche quella che mi appassiona di più, e che mi rilassa, persino!
Dimmi Flavio, quali sono gli ingredienti perfetti per la riuscita del Battle Lab dal tuo punto di vista?
Secondo me, il primo ingrediente per la riuscita positiva del Battle Lab deve essere l'organizzazione, chiaramente, perché credo che sia la cosa più importante! L'organizzazione è fondamentale per ottenere un incastro perfetto per fare in modo che tutto funzioni al meglio; anche tra noi giocatori del Team Aqua ci deve essere sinergia e sintonia, poiché abbiamo il compito di fare percepire al pubblico che l'ambiente del Battle Lab è ospitale e amichevole. Il fine ultimo, comunque, è quello di lasciare un buon ricordo impresso nella memoria dei partecipanti.


Come descriveresti la tua esperienza al Battle Lab di Montecatini? Cosa ti ha entusiasmato maggiormente?
Sicuramente un qualcosa che mi ha entusiasmato è stata la location! L'ho trovata molto singolare, vista anche la presenza degli impianti termali! Avendo una passione per una particolare serie animata giapponese, la presenza delle terme mi è piaciuta molto! Ciò che reputo ancora più galvanizzante, però, è stata la concomitanza dell'evento di League of Legends di PG Esports. Durante l'evento, la fan zone della Sala Portoghesi era suddivisa principalmente in due aree: una dedicata a Pokémon, con monitor, bacheche dei trofei e contenuti social, e l’altra riservata a League of Legends; inizialmente, eravamo ubicati in spazi separati, pur condividendo la stessa area all'interno della struttura, ma nel corso della seconda giornata, di comune accordo con il team di PG Esports, è stato trasmesso lo streaming del Regionale di Francoforte sul grande schermo centrale già utilizzato per League of Legends, condividendo in armonia spazi e passioni. Questa occasione è stata la dimostrazione che, pur appartenendo a realtà diverse, la passione possa generare un qualcosa di veramente bello, portando un autentico spirito di collaborazione tra diversi mondi del gaming competitivo.
Ti chiedo, infine, un invito sincero che incoraggi dai più grandi ai più piccini di partecipare ad un Battle Lab del Team Aqua.
Un invito sincero? Il Battle Lab è un'occasione per immergersi in questo mondo e conoscerlo meglio con persone giocatori professionisti, invero, è un'occasione per poter imparare molto e passare comunque un'ottima giornata in compagnia del Team Aqua.
Sentite anche voi la chiamata della ribalta per il Team Aqua?
Il copione è ancora ben lontano dall’esser giunto al termine della sua scrittura, per cui, restate sintonizzati per scoprire cosa riserveranno i prossimi atti.
Sipario.

Contatti
C.F. 91600750151
P.IVA 12682620963
Social
Rappresentanti legali
TEAM AQUA ASD
Angelo Peruzzi - Presidente
Francesco Pardini - Vicepresidente
Francesco Puzone - Vicepresidente
teamaquavgc@gmail.com
teamaquaeventi@gmail.com
Affiliati a FIDE - Federazione Italiana Discipline Elettroniche
© 2024 TEAM AQUA ASD All Rights Reserved
